Indice dei contenuti
I corsi per la sicurezza sul lavoro sono un argomento che non smette di generare confusione nei datori di lavoro alle prime armi, e malcontento nei dipendenti che devono prendervi parte. Questo perché molto spesso gli argomenti oggetto delle lezioni sono – possiamo dire – non esattamente “attraenti” o in grado di suscitare interesse.
Molte le domande dei datori, che per organizzare le giornate si domandano quando dura il corso di sicurezza sul lavoro, ma anche come differenziare la frequenza in base alle mansioni e se tenere conto di eventuali momenti di formazione sul lavoro già superati in caso di selezione. In questo articolo proveremo a rispondere a queste domande, andando più a fondo nella questione!
Chi deve fare i corsi sulla sicurezza?
La risposta per molti è scontata, ma vogliamo chiarirla: tutti i lavoratori devono fare i corsi sulla sicurezza sul lavoro, diversificati in base al rischio che corrono nello svolgimento. Non si tratta solo di spendere qualche ora ad ascoltare qualcuno che spiega cosa fare in caso di incendio, ma di essere responsabili sul posto di lavoro. Trasmettete questo messaggio ai vostri dipendenti!
Cosa sono i corsi sulla sicurezza sul lavoro?
Lecito domandarsi, per chi è nuovo all’argomento, cosa siano i corsi di sicurezza sul lavoro. Una definizione generica è “percorso didattico con il quale somministrare ai lavoratori, ai loro rappresentanti e ai soggetti partecipi della sicurezza, la formazione obbligatoria a gestire e risolvere situazioni lavorative in grado di generare eventi di crisi”.
L’accordo Stato Regioni 21/12/2011
Se ti stavi domandando cosa ha normato la questione formazione sulla sicurezza, la risposta è un accordo tra Stato e Regioni datato al 21/12/2011. Ivi sono stati approvate nuove direttive per l’organizzazione dei corsi e include anche la suddivisione delle aziende in base alle categorie di rischio, come basso, medio e alto. Sulla base di questa suddivisione, i corsi sulla sicurezza del lavoro cambiano durata.
Quanto durano i corsi di formazione sulla sicurezza?
I datori che si trovano ad assolvere questa incombenza, per motivi organizzativi, devono sapere quanto dura un corso sulla sicurezza sul lavoro e ogni quanto tali corsi devono essere rinnovati. Ecco le nostre indicazioni in termini di periodicità e durata del corso stesso:
- Lavoratori: periodicità di 5 anni, e durata del corso di 6 ore;
- Preposti: periodicità di 5 anni, e durata del corso di 6 ore;
- Dirigenti: periodicità di 5 anni, e durata del corso di 6 ore;
- Datori di lavoro / RSPP: periodicità di 5 anni, e durata del corso di 6 ore (rischio basso), 10 ore (rischio medio) e 14 ore (rischio alto).
Quali sono i corsi obbligatori che un dipendente deve fare in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro?
Un elemento che deve essere recepito è il fatto che a determinare la categoria di rischio in base alla quale vengono stabiliti i corsi di sicurezza obbligatori, è il codice ATECO. Esistono due tipi di formazione, una è generale e comune a ogni azienda, l’altra è specifica e riguarda il livello di rischio che caratterizza il settore di competenza.
- Corso di formazione generale
- Corso di formazione specifica
- Corso RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione);
- Corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza): il RLS deve obbligatoriamente essere presente in ogni azienda, in quanto rappresentante e punto di riferimento dei lavoratori in ambito di sicurezza sul lavoro;
- Corso Antincendio: il datore di lavoro indica chi siano gli addetti, per gestire al meglio le emergenze e fornire la necessaria assistenza;
- Corso Primo Soccorso: il datore di lavoro indica chi siano gli addetti, per gestire al meglio le emergenze e fornire assistenza. Può essere seguito sia da lavoratori che titolari.
La nomina del preposto
La nomina del preposto da parte dei datori di lavoro deve avvenire con un’apposita lettera di nomina, che gli conferisce i poteri di organizzazione, gestione e controllo inerenti alle attività di sicurezza sul lavoro. Altrettanto importante è che l’interessato accetti la nomina di preposto per iscritto.
Come si svolge il corso di sicurezza?
Il corso sulla sicurezza sul lavoro si svolge abitualmente in aula, mediante l’utilizzo di lezioni frontali, ricche di esempi e dimostrazioni pratiche. Alcuni corsi possono invece essere erogati in modalità telematica, come – ad esempio – il corso RSPP e RLS.
Al termine del corso, previo superamento di un test, viene rilasciato un attestato. La sua valenza è specifica in base alla tipologia di corso che è stato frequentato, come abbiamo illustrato prima. L’attestato serve ai tuoi dipendenti per dimostrare di essere “in regola” con gli accordi Stato Regioni.
Se ti è chiaro chi deve fare i corsi per la sicurezza sul lavoro e come gestire la loro durata, non ti resta che organizzare l’iter! Vuoi parlare con noi di come gestire al meglio i tuoi dipendenti, conoscere i nostri servizi di academy o ragionare sulle tue esigenze di ricerca di personale? Contattaci, non vediamo l’ora di approfondire questo importante argomento con te!