Come gestire un contabile in smart working?
Indice dei contenuti
La comunicazione è indispensabileGli strumenti per essere più efficientiL’accesso alle piattaformePorre dei limitiUno specchio della cultura d’aziendaLa comunicazione è indispensabile
Sia che ti trovi a dover gestire un contabile in smart working per la prima volta, sia che tu sia uso a questa pratica, accertati di stabilire con l’interessato un modalità di comunicazione agevole e ricorrente. Il nostro consiglio è di fissare con il contabile un aggiornamento fisso, che potrebbe essere giornaliero, settimanale o secondo le tue necessità: comunicargli cosa preparare in vista del confronto, e attieniti scrupolosamente a quanto stabilito. Ovviamente non è vietato comunicare con il dipendente al di fuori del meeting che hai fissato con lui, ma dovrebbe essere solo in caso di urgenze. Siamo certi che il dipendente apprezzerà questa modalità, sentirà di avere la tua fiducia e sarà spronato ad essere ancora più autonomo nello svolgimento dei suoi compiti.Gli strumenti per essere più efficienti
Sull’equipaggiamento da smart working per i dipendenti si è detto e ridetto tutto e il contrario di tutto. Quello che pensiamo però è che un dipendente assunto dovrebbe avere a casa ciò di cui disporrebbe in ufficio. Questo non significa che sei obbligato ad acquistare un ufficio casalingo per lui, ma che chiarire con lui cosa possiede e cosa no potrebbe essere utile a entrambi. Ecco qualche strumento di cui discutere con lui: pc, monitor, sedia ergonomica, cuffie, rimborso internet e stampante. Crediamo che il modo migliore per approdare al lavoro agile sia confrontarsi direttamente con colui che lo svolgerà!L’accesso alle piattaforme
Questo non è un optional: già dal suo primo giorno, il contabile dovrà avere accesso alle piattaforme che utilizzate e ai gestionali di contabilità gratuiti o meno indispensabili per il suo lavoro; allo stesso modo, lo spazio che utilizzate per archiviare documenti aziendali dovrà essere e sua disposizione. Questo punto è particolarmente importante: non dovrà essere lui a chiederlo, ma dovrà essere predisposto un documento con le sue password e credenziali d’accesso, e eventualmente un momento di formazione in cui spiegargli il funzionamento delle piattaforme che non conosce.Porre dei limiti
Smart working non è sinonimo di reperibilità 24 ore su 24, ma siamo certi che tu lo sappia. Rispetta l’orario dei tuoi dipendenti, non disturbarli in pausa pranzo “perché tanto sono a casa”. Molti lavoratori durante quest’ultimo anno hanno lamentato l’assenza di privacy e la continua intrusione di colleghi e datori di lavoro durante l’orario non lavorativo: non essere tra loro! Allo stesso modo, riponi fiducia in coloro che hai assunto, non cercare di controllarli in ogni modo: in breve tempo, avrai tu stesso una dimostrazione del loro modo di lavorare e della loro responsabilità.Uno specchio della cultura d’azienda
La gestione dello smart working si è rivelata un fondamentale banco di prova, per la cultura d’azienda. È stato possibile notare malfunzionamenti e problematiche che non sarebbero mai emerse altrimenti. L’importante, a fronte di qualcosa che non va, è essere in grado di apportare correzioni. La cultura del rispetto e della valorizzazione dell’individuo passa anche dal lavoro agile e dall’atteggiamento che si assume davanti ad esso. Ricapitolando: comunicare nel modo giusto, fornire gli strumenti e gli accessi alle piattaforme, rispettare la privacy dei dipendenti. Nulla di impossibile! Sappiamo che abbiamo ancora tanto da imparare su questa modalità di lavoro, ma pensiamo che i nostri suggerimenti siano utili per intraprendere la direzione giusta. Per qualsiasi curiosità o domanda non esitare a contattaci!Trova le persone di cui hai bisogno.
Individua, assumi e gestisci il personale in modo più rapido con il nostro software HR.
Trova personale in completa autonomia, oppure con un consulente HR dedicato. Siamo un’agenzia per il lavoro, digitale.
Per coloro che hanno a che fare con i conti, la ricerca di software free di contabilità può diventare un’ossessione.
Ti chiedi spesso come si chiama chi fa le buste paga o se fare le buste paga da solo sia effettivamente fattibile? Ecco che la guida di Contabili.it ti viene in soccorso: analizzeremo le opzioni di elaborazione busta paga, tra gestione interna ed esternalizzazione!
Il commercialista è un professionista che lavora negli studi, con tantissime mansioni diverse: ecco perché accogliere praticanti è un enorme vantaggio per questa categoria professionale!