Come fare l'inventario di magazzino e chi se ne occupa in azienda?

Indice dei contenuti
Inventario: significato e perché è così importanteChi si occupa dell'inventario?Come organizzare un inventario?Inventario: significato e perché è così importante
Partiamo come sempre dalle definizioni: l'inventario di magazzino è un'attività, ma è più che altro un controllo necessario per garantire la corretta gestione dei beni aziendali e si esaurisce in una lista di tutti i prodotti presenti nel magazzino dell'azienda. I suoi scopi principali abbiamo deciso di riassumerli così:- Verificare che il magazzino sia sempre fornito e che le quantità siano corrette;
- Calcolare le giacenze e le scorte disponibili;
- Tenere sotto controllo le merci in entrata ed uscita.
Chi si occupa dell'inventario?
Tendenzialmente all’interno di un’organizzazione aziendale l'inventario di magazzino viene gestito da un responsabile specializzato. Questa figura può essere interna all'azienda oppure esterna, in caso di aziende con volumi di merci particolarmente elevati. Il responsabile dell'inventario può essere una sola persona oppure un gruppo di persone, a seconda delle dimensioni dell’organizzazione in cui viene svolta l’attività. Ovviamente questo profilo deve essere in possesso di competenze solide e specifiche in materia, oltre che essere molto organizzato nel suo lavoro. È fondamentale che egli abbia una chiara visione degli obiettivi che si prefigge, altrimenti il processo rischia di risultare poco efficace.Come organizzare un inventario?
Giustamente ti starai chiedendo come organizzare l’inventario nella tua azienda… Keep calm, abbiamo pensato anche a questo! Sebbene quello che ti proponiamo non sia esattamente una scienza esatta, in linea generale possono essere distinte tre fasi principali, la pianificazione, l'esecuzione e il controllo:- La pianificazione dell'inventario è la prima fase del processo e consiste nella definizione degli obiettivi da raggiungere, della metodologia da utilizzare e della timeline. In questa fase vengono stabiliti l'obiettivo dell'inventario, i beni da controllare, la periodicità dell'inventario e le modalità di rilevamento dei dati;
- Nella fase di esecuzione l'inventario viene effettivamente condotto presso i locali aziendali. I beni vengono identificati e contati secondo le modalità previste nella pianificazione;
- Infine, il controllo è la fase conclusiva del processo e si occupa di verificare che gli obiettivi pianificati siano stati effettivamente raggiunti.
- L'inventario fisico, che consiste nella verifica della quantità e della qualità dei prodotti presenti nel magazzino;
- L'inventario contabile, che consiste nell'esame dei documenti di acquisto e vendita.
Ti è piaciuta la guida? Condividila!
Sei un’azienda e cerchi personale? Scrivici!
Oppure chiamaci al
02 82958519Categorie guide aziendali
Competenze & Gestione nella Logistica (21)Recruiting & HR nella Logistica (3)Potrebbe interessarti…
Desideri aprire una ditta di autotrasporti ma non sai come fare? Questa guida di magazzinieri.it corre in tuo supporto: leggila e scopri tutto quello che c'è da sapere.
I migliori consigli di magazzinieri.it per supportarti nella gestione del tuo cantiere edile!
Sapevi che una corretta valorizzazione del magazzino è fondamentale per la gestione ottimale della tua azienda e delle tue risorse? Scopri di più in questa guida!