Payroll Specialist: cosa fa, competenze e quanto guadagna

Indice dei contenuti
Cosa ha studiato per ricoprire la posizioneLe mansioni di un Payroll SpecialistCompetenze trasversali per lavorare al meglioQuanto guadagna l’addetto paghe e contributi?Cosa ha studiato per ricoprire la posizione
La formazione adatta per svolgere al meglio questo lavoro non è una in particolare, ma nella maggior parte dei casi il responsabile paghe e contributi, per le PMI in particolare, ha alle spalle studi di giurisprudenza o economia: questo perché se è inserito in un team più piccolo, accorperà su di sé molte funzioni diverse tra loro. Molto gettonati, per chi svolge la professione di Payroll Specialist, anche i master post laurea e i corsi professionali, erogati da vari enti ed istituti. Non esiste un percorso canonico per svolgere questo lavoro, che racchiude su di sé moltissime competenze, mansioni e skill diverse.Le mansioni di un Payroll Specialist
Ma entriamo nel vivo: cosa fa un Payroll Specialist? Ecco una panoramica delle mansioni classiche di questa figura professionale:- Contrattualistica: gestione delle comunicazioni e dell’archiviazione;
- Amministrazione del personale: verifiche, comunicazioni, nuovi assunzioni, cessazione dei rapporti e archiviazioni;
- Busta paga: calcolo della retribuzione, trattenute fiscali e previdenziali, indennità, elaborazione del cedolino in tutte le sue parti
- Rapporti con uffici pubblici: centri per l’impiego, INPS, INAIL
- Libro paga aziendale
- Gestione delle ferie e rilevazione delle presenze
- Consulenza giuslavoristica
Competenze trasversali per lavorare al meglio
Pensi che selezionare questa figura sia semplice, perché è essenzialmente dedita a numeri e calcoli? Pensi che le hard skills del responsabile paghe e contributi siano più importanti delle soft skill? Sbagliatissimo! Il Payroll Specialist si trova a contatto diretto con i dipendenti, e occorre che sia dotato di alcune particolari competenze trasversali, per svolgere al meglio la sua professione.- Problem solving: chi svolge una professione a contatto con le persone, non può non essere dotato di questa skill. Sapete quanti problemi possono sussistere in ambito retributivo!
- Empatia: entrare in contatto con le persone, comprenderne le difficoltà e farle proprie. Non si tratta di uno psicologo, ma di una figura che può farsi carico di situazioni critiche, ecco perché deve essere empatico!
- Abilità relazionali: spesso lavora in team, o è latore di comunicazioni. Saper trasmettere un messaggio nel modo corretto è fondamentale.
- Pensiero critico e analitico: rilevazione del problema, analisi del suo insorgere, proposta di una soluzione. Un Payroll Specialist provetto deve saper ragionare nel modo giusto.
- Predisposizione alla formazione continua: nuovi gestionali per la busta paga, nuovi decreti, nuove specifiche contrattuali. Chi si occupa di paghe e gestione dei dipendenti deve sapersi mantenere aggiornato, per lavorare al meglio!
- Flessibilità: oraria e di pensiero. Non riguarda i turni, ma saper essere versatile su più task.
Quanto guadagna l’addetto paghe e contributi?
Lo stipendio medio, in Italia, per chi svolge questa professione, è di circa 30.000 € annui: stiamo considerando figure middle che lavorano in piccole e medie imprese, con questa cifra. I profili senior che lavorano in aziende corporate hanno una RAL che supera in molti casi i 40.000 €. La retribuzione adeguata dipende ovviamente dalla competenza, dal numero di mansioni svolte e dalla seniority: queste figure entrano con frequenza nelle aziende tramite stage, e possono specializzarsi in un ramo o in un altro nell’ambito dell’amministrazione del personale. Una figura strategica, da selezionare con estrema cura: è proprio un Payroll Specialist che stai cercando? Se la risposta è sì, non vediamo l’ora di sapere come lo immagini: contattaci e raccontaci tutto, siamo impazienti di conoscerti!Trova le persone di cui hai bisogno.
Individua, assumi e gestisci il personale in modo più rapido con il nostro software HR.
Trova personale in completa autonomia, oppure con un consulente HR dedicato. Siamo un’agenzia per il lavoro, digitale.
Lo smart working fa parte del nostro passato, perché è almeno un anno che ci siamo confrontati con questa nuova modalità. Ma fa parte anche del nostro presente, e con ogni probabilità diventerà parte del nostro futuro.
I gestionali buste paghe sono sempre più apprezzati: il motivo c’è, ed è l’ampio portafoglio di servizi e vantaggi che è possibile ottenere da queste piattaforme. Ecco l’argomento di questa guida!
Ti chiedi spesso come si chiama chi fa le buste paga o se fare le buste paga da solo sia effettivamente fattibile? Ecco che la guida di Contabili.it ti viene in soccorso: analizzeremo le opzioni di elaborazione busta paga, tra gestione interna ed esternalizzazione!